L'OS Flaica CUB, la UIL e la CGIL hanno indetto uno sciopero per lunedì 27 marzo dalle ore 14.00 fino a fine turno; non si garantisce pertanto la consueta erogazione dei servizi ed il regolare orario di apertura

Cenni storici

La Biblioteca del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Torino, costituita nel 2015, si compone di due sezioni:

  • Sezione "R. Malaroda"
  • Sezione "G. Spezia"

La biblioteca è finalizzata alle esigenze didattiche e di ricerca della comunità universitaria, in particolare per le aree disciplinari rappresentate dal Dipartimento di Scienze della Terra e sviluppa le proprie collezioni nei settori paleontologico, stratigrafico, geologico-strutturale, geomorfologico, mineralogico-cristallografico, petrologico, geochimico-vulcanologico, giacimentologico, geofisico.

La biblioteca è ubicata presso la sede del Dipartimento di Scienze della Terra, su vari piani, nelle due ali dell'edificio "Galileo Ferraris", in Via Valperga Caluso, 35 - Torino.

Con le due sezioni "R. Malaroda" e "G. Spezia", rientra nell'organizzazione dei servizi dipartimentali del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Torino.

Nel quadro delle attività dipartimentali, la biblioteca si avvale di personale bibliotecario qualificato e del supporto della Commissione biblioteca.

 

Le due sezioni “R. Malaroda” e “G. Spezia” hanno ereditato il patrimonio librario e cartografico, rispettivamente, dei precedenti Dipartimento di Scienze della Terra e del Dipartimento di Scienze mineralogiche e petrologiche.

La collezione delle due sezioni comprende:

  • circa 20.000 monografie
  • circa 26.000 annate di periodici
  • circa 4.000 carte di vario tipo (geologiche, topografiche, ecc.)

A questa collezione si aggiunge l'Archivio storico, conservato presso la sezione "R. Malaroda", che testimonia dell'attività dell'Istituto di Geologia e Paleontologia e del relativo Museo