Salta al contenuto principale

DEBISTO - Documenti sull'Evoluzionismo della Biblioteca Storica

Presentazione Biblioteca storica e Mostra "D.E.BI.STO" (Documenti sull'Evoluzionismo della Biblioteca Storica)

 

In occasione del centocinquantenario dell’Unità d’Italia e del bicentenario darwiniano  appena concluso la Sezione storica della Biblioteca del Dipartimento di Biologia animale e dell’Uomo presenta la mostra virtuale: Risorgimento politico e risorgimento culturale: il contributo di scienziati piemontesi al dibattito sull’evoluzione. Recupero e valorizzazione di documenti della biblioteca storica del Dipartimento di Biologia animale e dell’uomo dell’Università di Torino.

La Sezione storica della Biblioteca del DBAU comprende più di 7000 volumi tra i quali opere e trattati di particolare rarità e notevole interesse scientifico, in parte recentemente restaurati con fondi della Regione Piemonte. Contiene inoltre un archivio di documenti storici relativi a

  • Franco Andrea Bonelli (1784 - 1830) ( a cura di Camillo Vellano)
  • Giuseppe Gené (1800 - 1847) ( a cura di Camillo Vellano)
  • Filippo De Filippi (1814 - 1867) (a cura di Francesca Valetti)
  • Michele Lessona (1823 - 1894) (a cura di Patrizia Bovolin)
  • Lorenzo Camerano (1856 - 1917) (a cura di Margherita Micheletti e Gianluigi Mangiapane)

tutti illustri studiosi ed eminenti professori che hanno guidato nel XIX secolo gli Istituti Universitari confluiti nell’attuale Dipartimento di Biologia Animale e dell’Uomo.

Scopo della mostra è descrivere, divulgare e valorizzare gli aspetti culturali e scientifici di questi scienziati piemontesi convinti sostenitori delle teorie darwiniane, con riferimento anche al loro coinvolgimento politico e sociale durante il Risorgimento e nel nascente Stato Italiano.

La mostra documenta anche il rilievo assunto da scienziati torinesi precedenti, come lo zoologo Franco Andrea Bonelli, attivo sino al secondo decennio dell’800.

Un settore specifico della mostra, il cui coordinamento generale è stato svolto da Camillo Vellano, le cui ricerche ed elaborazioni bibliografiche e sitografiche sono state a cura di Alessandra Fenoglio, la cui progettazione e realizzazione informatica sono state a cura di Maurizio De Stefani e Marco Moietta, consente di conoscere la produzione bibliografica di questi scienziati e, in particolare le opere a stampa o documenti manoscritti (lettere, appunti per le lezioni, osservazioni personali ecc.) presenti e consultabili presso la Biblioteca del Dipartimento a cura del personale della biblioteca.

Le potenzialità culturali della mostra sono ampliate dalla possibilità di estendere le conoscenze mediante “link” ad altre importanti istituzioni scientifiche torinesi e regionali (Accademia delle Scienze di Torino, Musei di scienze naturali del territorio, diverse strutture universitarie piemontesi ecc.).

E’ stato inoltre realizzato un CD, le cui copie sono a disposizione degli interessati.

Ultimo aggiornamento: