Due sono le opere possedute dalla biblioteca prese in esame.
La prima è l’Historiae Naturalis (1657) di John Jonston (1603–1675) che comprende due volumi riccamente illustrati. L’intento del suo autore era di rappresentare l’intero mondo animale allora conosciuto e di suddividerlo secondo i criteri aristotelici che a quei tempi erano ancora validi - seppur ancora per poco. Le illustrazioni originali sono derivate da incisioni su rame e sono opera dei fratelli Caspar e Matthias Merian Jr. Abbiamo ritenuto opportuno presentare il corpus delle illustrazioni per intero, dopo averlo digitalizzato; la parte testuale, invece, è già presente in rete, ad un buon livello di riproduzione. Esistono infatti varie digitalizzazioni, a cui la nostra si vuole affiancare:
De Quadrupedibus
https://ia902600.us.archive.org/6/items/Historiaenaturac4Jons/Historiaenaturac4Jons.pdf
De Avibus
https://www.biodiversitylibrary.org/item/127152#page/7/mode/1up
De Piscibus
https://archive.org/details/Historiaenaturac8Jons
De Serpentibus
https://ia902600.us.archive.org/6/items/Historiaenaturac4Jons/Historiaenaturac4Jons.pdf
De Insectis
https://ia902600.us.archive.org/6/items/Historiaenaturac4Jons/Historiaenaturac4Jons.pdf
De Exanguibus Aquaticis
https://www.biodiversitylibrary.org/item/210201#page/5/mode/1up
La seconda opera è l’Histoire naturelle générale et particulière avec la description du Cabinet du Roi (1749–1767), di Georges-Louis Leclerc de Buffon (1707–1788) et Louis-Jean-Marie Daubenton (1716–1799) di cui abbiamo considerato i primi quindici volumi (nella nostra biblioteca sono presenti anche l’Histoire des Minéraux ed altri volumi della stessa Histoire Naturelle): in essi l’autore intendeva raffigurare tutti i quadrupedi conosciuti. L’illustratore è Jacques De Sève. Si tratta anche in questo caso di illustrazioni derivate da incisioni su metallo, di qualità assai più alta che nell’opera di Jonston. Abbiamo ritenuto utile eseguire la digitalizzazione di tali illustrazioni, mentre il testo è accessibile in rete. L’intera opera è raggiungibile all’URL https://catalog.hathitrust.org/Record/001998720
Sulle due opere è stato realizzato nel 2011 un CD, che è a disposizione delle persone interessate e delle scuole presso gli uffici della Biblioteca della sede di Biologia animale e dell'Uomo. Nel CD viene presentata una selezione delle tavole dell’Histoire Naturelle di Buffon ritenute più significative, relative alle vedute delle varie specie rappresentate viventi e ai relativi apparati scheletrici, mentre sono state omesse le illustrazioni di organi interni e di altre parti ossee osservati da Daubenton nel Cabinet du roi.