In queste pagine si riportano alcune risorse specifiche per la matematica, suddivise in locali e internazionali (rinvio a siti web di altri paesi).
- Fondi archivistici consultabili solo in biblioteca: fondo Corrado Segre; fondo Gino Fano; fondo Alessandro Terracini; fondo Artom e fondo Ascoli (non ancora spogliati e catalogati); materiale amministrativo relativo alla storia della biblioteca e del suo patrimonio. Per Corrado Segre esiste anche un dominio dedicato: Corrado Segre
- Collana di Cd-Rom del Dipartimento (consultabile solo in Biblioteca)
- Collezione di Modelli di superfici: raccolta che è stata oggetto di studio da parte del progetto culturale Modell @To in collaborazione con il Politecnico di Torino. Il primo video presenta l’evento Modell @To#1 e racconta la collezione di cultura materiale conservata presso la biblioteca. Il secondo video presenta l'evento Modell @To#2-Esperienza condivisa e propone un'analisi critica della collezione di modelli matematici dell'Università di Tubinga (Germania) e della Biblioteca Peano
- Fonti iconografiche (serie di fotografie di matematici con cenni biografici, consultabili solo in Biblioteca)
- Quaderni di didattica della matematica pubblicati dal Dipartimento dal 2001 al 2010 (in allegato un elenco scaricabile)
- Rendiconti del Seminario Matematico dell'Università e Politecnico di Torino (online dal 1999; gli anni precedenti sono consultabili in formato digitale presso la Biblioteca)
- Matematica antica su Cd-Rom: Il giardino di Archimede
- Cd-Rom e DvD di argomento matematico (Fibonacci, Vito Volterra, Il De divina proportione di Luca Pacioli, le Opere di Niccolò Tartaglia)
Tutti i materiali sono esclusi dal prestito.
Si riporta anche il collegamento al catalogo dell'Archivio Storico dell'Ateneo (dove è inserito parte del materiale archivistico della biblioteca)
In questa sezione sono indicati i collegamenti ad alcuni siti che permettono una ricerca su argomenti matematici con risposta a testo pieno:
- GDZ (Biblioteca digitale di Gottinga, in tedesco e inglese. Consente la ricerca su monografie e periodici)
- DOAJ (Directory of Open Access Journals. Consente l'accesso libero a periodici di vari argomenti, suddivisi per categorie)
- JSTOR (Archivio digitale di periodici suddivisi per discipline e di una selezione di monografie e altro materiale utile per la ricerca)
- Project Euclid (Fornisce l'accesso prevalentemente a riviste di interesse matematico e statistico; è possibile trovare anche alcune monografie e proceedings. In lingua inglese)
- Numdam (Consente l'accesso a riviste e a collezioni matematiche francesi)
- Digital Mathematical Library (A cura del Committee on Electronic Information and Communication of the International mathematical Union, consente l'accesso a periodici e monografie in formato ellettronico rinviando anche ad altri servizi)
- Historical Math Monographs (Selezione di monografie storiche senza vincolo di copyright a cura della Cornell University Library)
- Mathematics WWW Virtual Library (A cura della Florida State University consente l'accesso a diverse risorse suddivise per categorie: periodici, e-book, bibliografie, preprints...)
- Mathematics on the web (A cura dell'AMS, il sito contiene elenchi di periodici di matematica che hanno articoli su Web e un elenco di siti Web per riviste stampate. Consente inoltre di accedere a informazioni sulle riviste: indice dei contenuti, abstracts, documenti, informazioni su abbonamenti)
- Documents in Information Science (Database di articoli e atti di convegno pubblicati in formato elettronico)
- E-rara (Piattaforma per la consultazione di edizioni antiche digitalizzate conservate nelle biblioteche svizzere)
- Gallica (Biblioteca digitale francese. Consente la ricerca su monografie, periodici e stampa)
Ultimo aggiornamento: