Salta al contenuto principale

Sezione storica

A fronte della ricchezza del patrimonio storico documentale (a stampa ed archivistico) posseduto dalla sede di Biologia vegetale della biblioteca si è deciso da alcuni anni di operare nel senso di una sua valorizzazione. Catalogazione del materiale bibliografico pregresso e suo restauro, censimento e regesto delle carte, elaborazione di bibliografie tematiche sono stati e sono i settori nei quali si è attivi.

In attesa di un’opera di catalogazione sistematica di tutto il materiale archivistico si è voluto procedere ad un elencazione del materiale posseduto finora mai censito.

Si tratta di materiali assai compositi: manoscritti, appunti autografi, dattiloscritti, disegni, incisioni, fotografie, stampati, vetrini.

Ogni faldone è stato numerato. I faldoni sono a tutt’oggi 37.

Il materiale in esso contenuto è stato raggruppato in fascicoli distinti ed ordinati per lettera. Ognuno è stato intitolato all’autore e di esso è stata fornita una descrizione sommaria.

Si è precisata pure la tipologia del materiale esaminato ed infine, nel campo note, si è riportata ogni annotazione che si ritenesse utile alla successiva catalogazione.

Si tratta di una collezione di cataloghi commerciali e non, di piante e di giardini, che riunisce materiali italiani e stranieri a partire dal 1805 fino al 1990. Per ogni oggetto sono presentati i seguenti dati:

  • Ente
  • Titolo
  • Anno di pubblicazione
  • Luogo dell’ente
  • Collocazione

N.B. Lo stato di conservazione di parte di questo materiale è cattivo e non ne consente la fotoriproduzione.

Si tratta di una collezione di Index seminum che riunisce materiali italiani e stranieri a partire dal 1820 fino al 1913. Successivamente i curatori dell’Orto botanico non ritennero più interessante raccoglierli e rilegarli. La rilegatura fu effettuata per data di raccolta e per ogni annata si ordinò per nome di città. Per ogni oggetto sono presenti i seguenti dati:

  • Città: la forma italiana, se presente, rinvia a quella nella lingua originale
  • Stato: in italiano nella forma attuale, eventuali forme varianti in nota
  • Nome dell’ente: come si presenta sul frontespizio; eventuali forme varianti in nota; non considerate variazioni insignificanti
  • Annate possedute: la data riportata è sempre la data di raccolta dei semi
  • Note: forme varianti

N.B. Lo stato di conservazione di parte di questo materiale è cattivo e non ne consente la fotoriproduzione.

Molto è il materiale manoscritto presente nella biblioteca di questa sede. In attesa di un serio lavoro di archiviazione da parte dell'ASUT (Archivio Storico dell'Università di Torino), si propone un semplice elenco del materiale manoscritto fino ad ora censito. L'elenco deve intendersi in corso di completamento, perché contiene ciò che viene rilevato durante il lavoro di recupero del pregresso del materiale bibliografico, attualmente in corso.

Document

Note introduttive al carteggio

In attesa di una sistemazione archivistica presso l’ASUT (Archivio Storico dell'Università di Torino) si è ritenuto utile presentare in anticipo in questa sezione i risultati del lavoro di regesto svolto sulla corrispondenza ricevuta da Giuseppe Giacinto Moris (1796-1869), direttore del Regio Orto botanico di Torino dal 1831 al 1869 (per un profilo del personaggio si rinvia a: Caramiello, R. e Forneris, G. - Giuseppe Giacinto Moris: un uomo di scienza con pubblici uffici (Orbassano 1796-Torino 1869) – in: Dall'Università di Torino all'Italia unita: contributi dei docenti al Risorgimento e all'Unità / a cura di Clara Silvia Roero. - Torino : Deputazione subalpina di storia patria, 2013).

Il corpus principale delle lettere ricevute da G. G. Moris (da noi denominato “Moris Carteggio 1”) consta di 1498 documenti raccolti in 383 fascicoli; i corrispondenti (308), italiani e stranieri, sono perlopiù persone fisiche e scrivono a titolo personale. Di ogni lettera, dopo la numerazione interna, la data del ricevimento ed il nome del mittente, il redattore ha fornito un breve riassunto del contenuto. Egli ha evidenziato tra parentesi quadre le sue osservazioni. Alla voce “Titolo” ha riportato una sintetica definizione dell’argomento trattato. Alla voce “Persone” ha elencato i personaggi che compaiono nel testo; i loro nomi sono stati poi riportati nel file in formato Excel denominato “Moris Personaggi”. In tutti i casi in cui si è richiesto un intervento organizzativo del curatore esso è stato segnalato (spostamenti, interpolazioni, aggiunte).

Tuttavia in tempi successivi si sono rinvenuti nuovi scritti a lui destinati; essi sono stati ordinati in altre nove sezioni oltre quella principale. Con l’eccezione della sezione “Moris Carteggio Minori 2”, dove i mittenti sono sovente persone di profilo secondario rispetto a quelle di “Moris Carteggio 1”, in tutti gli altri otto casi i corrispondenti sono invece persone che scrivono per dovere d’ufficio a nome proprio o per conto dei superiori gerarchici. Si tratta prevalentemente di corrispondenza di tipo amministrativo, che in passato, non si sa quando e non si sa da chi, fu isolata dalla prima, senza darle alcun criterio di ordinamento. Il compilatore ha proceduto innanzitutto ad una divisione in base all’ente mittente. Si sono così create 9 distinte sezioni; all’interno di ognuna di esse i documenti sono stati ordinati cronologicamente. Per ovvie questioni di accessibilità esse sono raggruppate e presentate in un unico file denominato “Moris Carteggio Enti”.

A corredo del file recante la descrizione dei singoli documenti e per facilitarne il reperimento è stato anche creato il file in formato Excel "Moris Personaggi" che è diviso in due fogli di lavoro: “Moris Corrispondenti” e “Pubblica Istruzione-Università” . Esso contiene tutti i personaggi/enti citati (1588+120); Nel primo sono riportati alfabeticamente tutti i nomi dei personaggi che compaiono nei carteggi Moris, con l’eccezione delle sezioni 9 e 11 (v. foglio Pubblica Istruzione-Università). Di ognuno si fornisce il cognome, il nome, la data e il luogo di nascita, la data e il luogo di morte, alcune sintetiche notizie biografiche ed infine la numerazione delle lettere in cui viene citato. Da notare la presenza degli opportuni rinvii a forme diverse del cognome. Nel campo “Numero della lettera” la numerazione delle lettere è progressiva; tra parentesi quadre, quando esiste, il numero di sezione.

Il secondo, invece, si è reso necessario perché nelle sezioni 9 “Pubblica Istruzione” e 11 “Università” il mittente scrive per dovere d’ufficio a nome proprio o per conto dei superiori gerarchici; si è quindi ritenuto utile distinguere tra nome del firmatario della lettera e nome della persona citata. Nel campo “Numero della lettera” la numerazione è progressiva; tra parentesi quadre il numero di sezione. Il “Carteggio Moris” è gestito dal personale della Biblioteca e conservato presso i locali dell'Erbario del Dipartimento DBIOS; per consultazioni e riproduzioni si prega di contattarlo.

Pensiamo che il carteggio nel suo complesso possa rappresentare un interessante panorama dei rapporti privati e pubblici, scientifici ed accademici soprattutto, che questo personaggio intrattenne a metà Ottocento con la società del tempo.

Bibliografia

Viene presentata anche la bibliografia completa dei lavori di G. G. Moris. Essa, pur partendo da quelle già comparse sui numerosi ritratti biografici del personaggio (si veda il foglio di lavoro “Su Moris”), si è basata sul controllo diretto del dato bibliografico; la descrizione del materiale ha seguito poi le attuali regole di catalogazione previste da SBN. I dati sono stati ordinati cronologicamente per la bibliografia vera e propria ed alfabeticamente per autore nel caso dei lavori su Moris. La data di pubblicazione, nel caso dei periodici, è quella della numerazione del volume. Per facilitare il reperimento presso la nostra biblioteca è stata riportata la segnatura. Quando possibile è stato indicato anche l’indirizzo per accedere alla pagina Web corrispondente.

Note introduttive al carteggio

In attesa di una sistemazione archivistica presso l’ASUT si è ritenuto utile presentare in anticipo in questa sezione i risultati del lavoro di regesto svolto sulla corrispondenza ricevuta da Giuseppe Gibelli (1831-1898), direttore del Regio Orto botanico di Torino dal 1883 al 1898.

Si tratta della raccolta di 1796 tra lettere e cartoline ricevute da Gibelli da 183 corrispondenti, italiani e stranieri. Esse sono state sistemate in fascicoli ordinati alfabeticamente e numerati per autore, rispettando una numerazione precedente (non si sa se originale) ed integrandola con i ritrovamenti occasionali successivi. All’interno di ogni fascicolo sono state numerate secondo la data di ricevimento.

A corredo del file recante la descrizione dei singoli documenti e per facilitarne il reperimento è stato anche creato un file in formato Excel (denominato "Gibelli Personaggi"), che elenca tutti i personaggi citati (782) e per ognuno di essi riporta i dati biografici essenziali e i relativi riferimenti alla corrispondenza. Il “Carteggio Gibelli" è gestito dal personale della Biblioteca e conservato nei locali della stessa; per consultazioni e riproduzioni si prega di contattarlo.

Riteniamo che il carteggio nel suo complesso possa rappresentare un interessante panorama dei rapporti privati e pubblici, scientifici ed accademici soprattutto, che questo personaggio intrattenne con la società del tempo nella seconda metà dell’Ottocento.

Bibliografia

Viene presentata anche la bibliografia completa dei lavori di G. Gibelli. Essa, pur partendo da quelle già comparse sui numerosi ritratti biografici del personaggio (si veda il foglio di lavoro “Su Gibelli”), si è basata sul controllo diretto del dato bibliografico; la descrizione del materiale ha seguito poi le attuali regole di catalogazione previste da SBN. I dati sono stati ordinati cronologicamente per la bibliografia vera e propria ed alfabeticamente per autore nel caso dei lavori su Gibelli. La data di pubblicazione, nel caso dei periodici, è quella della numerazione del volume. Per facilitare il reperimento presso la nostra biblioteca è stata riportata la segnatura. Quando possibile è stato indicato anche l’indirizzo per accedere alla pagina Web corrispondente.

Note introduttive al carteggio

In attesa di una sistemazione archivistica presso l’ASUT si è ritenuto utile presentare in anticipo in questa sezione i risultati del lavoro di regesto svolto sulla corrispondenza ricevuta da Oreste Mattirolo (1856-1947), direttore del Regio Orto botanico di Torino dal 1900 al 1932, “uno dei maggiori esponenti del panorama botanico italiano dell’inizio del XX° secolo” (per maggiori notizie su di lui si veda l’agile ma completo profilo di Franco Montacchini in: Maestri dell'Ateneo torinese dal Settecento al Novecento / a cura di Renata Allio - Torino, Centro studi di storia dell'Università di Torino, 2004 - pp. 337-338).

Si tratta della raccolta di 422 tra lettere, biglietti, cartoline postali ricevute da Mattirolo da 198 corrispondenti, italiani e stranieri. Tale materiale non costituiva un corpus distinto ed ordinato; situazione che ha richiesto che esso fosse sistemato in fascicoli ordinati alfabeticamente e numerati per autore, assegnando una numerazione progressiva (non esistendone alcuna) ed integrandola con i ritrovamenti occasionali successivi. All’interno di ogni fascicolo l'ordine è quello della data di ricevimento. A differenza dei carteggi Moris e Gibelli, da ritenersi considerevoli per chi si occupa di storia della botanica, nel carteggio Mattirolo la corrispondenza personale prevale su quella professionale. Se la quantità non è disprezzabile la qualità delle comunicazioni scientifiche lascia a desiderare; si può ragionevolmente presumere che vi sia stata una dispersione di materiali.

Pensiamo tuttavia, nonostante i limiti, che il carteggio nel suo complesso possa costituire un interessante contributo a rappresentare la fitta trama di relazioni nazionali ed internazionali che questa figura seppe intessere tra la fine dell’Ottocento ed i primi decenni del Novecento. Il “Carteggio Mattirolo” è gestito dal personale della Biblioteca e conservato nei locali della stessa; per consultazioni e riproduzioni si prega di contattarlo.

A corredo del file recante la descrizione dei singoli documenti e per facilitarne il reperimento è stato anche creato “Mattirolo Personaggi”, file che elenca tutti i personaggi (358) citati e per ognuno di essi riporta i dati biografici essenziali e i relativi riferimenti alla corrispondenza.

Bibliografia

Viene presentata anche la bibliografia completa dei lavori di O. Mattirolo. Essa, pur partendo da quelle già comparse sui numerosi ritratti biografici del personaggio (si veda il foglio di lavoro “Su Mattirolo”), si è basata sul controllo diretto del dato bibliografico; la descrizione del materiale ha seguito poi le attuali regole di catalogazione previste da SBN. I dati sono stati ordinati alfabeticamente per titolo del lavoro nella bibliografia vera e propria ed alfabeticamente per autore nel caso dei lavori su Mattirolo. La data di pubblicazione, nel caso dei periodici, è quella della numerazione del volume. Per facilitare il reperimento presso la nostra biblioteca è stata riportata la segnatura. Quando possibile è stato indicato anche l’indirizzo per accedere alla pagina Web corrispondente.

Ultimo aggiornamento: