La biblioteca fa parte del Polo di Scienze della Natura (SDN). Per i servizi consulta il menu Servizi della home.
È accessibile su prenotazione attraverso Affluences.
Eventuali variazioni di orario o chiusure sono segnalate nella sezione Avvisi sulla home page
Attualmente la sala di consultazione della biblioteca non è accessibile direttamente con sedia a rotelle. E’ possibile raggiungere i locali prospicenti la biblioteca tramite scivolo e ascensore (lato corso Massimo) per usufruire del prestito di volumi.
Seguici su... Facebook

Idrofano
Per verificare la disponibilità di libre, riviste, ebook, prove finali presso la sede di Savigliano, consulta l’elenco aggiornato (agisci sui filtri per trovare in modo rapido tutto il materiale di un determinato autore o materia)
Tempi e modalità di accesso al prestito e alla consultazione presso la sede di Savigliano: consulta i regolamenti
Per lo studio e le ricerche bibliografiche è possibile utilizzare l’Aula dedicata n. 120, 1° piano. Per accedervi, consulta il regolamento
Per verificare la disponibilità di libri, riviste, ebook presso la sede di Torino, consulta il Catalogo Bibliografico della Ricerca e il catalogo Eureka
Ebook dell’Università di Torino. Modalità di consultazione
Riferimenti normativi per le tecniche erboristiche:
- Vedi alla voce Legislazione farmaceutica di questo sito
Fonti di riferimento per le tecniche erboristiche:
- AP&B Alimentazione Prevenzione e Benessere, rivista a cura di NFI Nutrition Foundation of Italy, Milano
- Assisi, F. I funghi : guida alla prevenzione delle intossicazioni. Più informazione, maggior sicurezza, [Milano Niguarda], Centro Antiveleni, ristampa giugno 2020, 29 p. in formato pdf. Vedi anche: Ministero della Salute. Funghi, consumiamoli in sicurezza]
- Dietary supplements, Nutraceuticals, Functional foods, Health ingredients, Herbals, sito ufficiale di NutraIngredients Europe. Si vedano in particolare le sezioni: Botanicals e Functional foods & beverages [data ultima consultazione: 10 marzo 2025]
- Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali (poi: Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste), Piano di settore della filiera delle piante officinali 2014-16. Nel 2014 nasce il Piano di Settore delle Piante Officinali il cui primo incontro si tenne a Savigliano il 19 maggio 2014. Vedi comunicato stampa
- Ministero della Salute, Dipartimento Sanità pubblica veterinaria, sicurezza alimentare e organi collegiali per la tutela della salute. Commissione Unica per la dietetica e la nutrizione. Uso di prodotti naturali come tisane ed integratori alimentari da parte dei gruppi più vulnerabili della popolazione come bambini e donne in gravidanza o durante l’allattamento, data di pubblicazione online del documento 24/03/2012
- SISTE, Società Italiana di scienze applicate alle piante officinali e ai prodotti per la salute [data ultima consultazione: 10 giugno 2025]
Ultimo aggiornamento: