Salta al contenuto principale

Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi

arXiv

Accesso libero

Repository ad accesso aperto di pre-prints o bozze definitive di articoli negli ambiti della fisica, della matematica, dell'informatica, della finanza quantitativa e della biologia quantitativa.

PubMed

Accesso libero

N.B.: per accedere agli articoli a testo pieno in abbonamento  censiti in PubMed: BIBLIOPASS

Banca dati bibliografica di scienze biomediche a cura dello statunitense National Institutes of Health (NIH). Vedi anche: Topic-Specific Queries e  Searching Drugs or Chemicals in PubMed: online tutorial

 

ChemSpider                                           

Accesso libero  

Aggregatore di dati nel settore delle scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche acquisito nel 2009 da RSC, Royal Society of Chemistry. Consente la ricerca integrata in banche dati open access e commerciali di: strutture chimiche, proprietà correlate, letteratura chimica e farmaceutica. Il motore di ricerca indicizza, tra gli altri: Wikipedia, PubChem, Chemical Entities of Biological Interest (ChEBI), The Kyoto Encyclopedia of Genes and Genomes (KEGG) ed è integrato alle attività editoriali di RSC, consentendo la registrazione quotidiana nel database delle singole entità chimiche censite nelle riviste pubblicate dalla casa editrice.

NIST Chemical name search  

Accesso libero                                                     

Il NIST Chemistry WebBook fornisce agli utenti l'accesso libero ai dati relativi alle proprietà chimico/fisiche delle sostanze chimiche. Il database è gestito dal NIST Standard Reference Data Program.

 

The Pherobase

Accesso libero                                                        

Database su pheromones e semiochemicals. L'obiettivo di The Pherobase è convertire dati scientifici ed informazioni provenienti dalla letteratura del settore in un database elettronico. The Pherobase è massicciamente linkabile, di facile usabilità.


 

NCBI. National Center for Biotechnology Information 

Accesso libero

Il National Center for Biotechnology Information lavora per il progresso della scienza e della salute fornendo l'accesso alla documentazione biomedica e genomica.

TAIR                                                                  

Accesso libero

L' Arabidopsis Information Resource (TAIR) cura un database di genetica e biologia molecolare trattando i dati provenienti dallo studio della Arabidopsis thaliana.


 

CAB Direct

Riservato utenti Unito

Per accedere da casa: BIBLIOPASS

Banca dati bibliografica multidisciplinare (animal sciences; plant sciences; ecology and environmental sciences; agricultural, economics and rural studies; human sciences; leisure, recreation and tourism). Particolarmente utile per ricerche riguardanti la botanica applicata, quella farmaceutica e l'etnofarmacia.

USDA- ARS

Accesso libero

L' Agricultural Research Service (ARS) nell'ambito del U.S. Department of Agriculture è l'agenzia chiamata ad occuparsi di soluzioni ai problemi dell'agricoltura, sia che riguardino la produzione che il consumo.

Enscobase

Accesso libero

Banca virtuale dei semi. ENSCONET offre ai propri partner una piattaforma per scambiare esperienze, protocolli e facilities. Le attività sono svolte in quattro aree: Raccolta, Cura, Gestione dei Dati e loro Divulgazione.

Global Plants on J-STOR 

Accesso libero

Global Plants on J-Stor consente agli erbari di condividere i propri campioni di tipi di piante; gli esperti determinano ed aggiornano i nomi delle piante e gli utenti acquisiscono informazioni sulle piante nel loro contesto. Il data base è una risorsa essenziale per le istituzioni che supportano la ricerca e l’insegnamento della botanica, dell’ecologia e degli studi di conservazione ambientale.

IPNI Database   

Accesso libero

L’International Plant Names Index (IPNI) è un database che associa ai nomi delle piante e dei semi i dettagli bibliografici di base. La sua finalità è eliminare la necessità di ripetuti riferimenti alle fonti informative primarie circa i nomi di piante. I dati sono liberamente disponibili e gradualmente standardizzati e controllati. IPNI vuol essere una risorsa dinamica, dipendendo dalla diretta contribuzione di tutti i membri della comunità botanica.

NHN National Herbarium of Netherlands  

Accesso libero

Il database Herbarium NHN incorpora dati da varie fonti. La maggiorparte dei record è relativa a campioni contenuti negli erbari NHN (L, U & WAG), ma sono presenti anche molti record di duplicati spediti da altri erbari.

The Plant List    

Accesso libero

The Plant List è una lista di lavoro di tutte le specie di piante conosciute; comprende le piante vascolari (piante con fiori, conifere, felci e loro affini), e le briofite (muschi ed epatiche). Nasce dalla collaborazione tra il Royal Botanic Garden, Kew e il Missouri Botanical Garden e presenta molte check-list data set elaborate da queste ed altre istituzioni.

The Database of PCR primers for phytopathogenic fungi                 

Accesso libero

Il primo data base on line di set primer utili per la scoperta di funghi di piante patogene. E curato dal dott. S. Ghignone, ricercatore all’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante di Torino (CNR), e dal dott. Q. Migheli, Professore all’Università di Sassari ed è aperto ai contributi degli utilizzatori.

Index fungorum database 

Accesso libero

L’Index Fungorum database fa ora base al Royal Botanic Garden, Kew, con oltre 250 anni di ricerca scientifica su piante e funghi. Altri partners sono il Landcare Research-NZ (la New Zealand Crown Research Institute per la biodiversità terrestre e le risorse della Terra), l’Istituto di Microbiologia e l’Accademia delle Scienze della Repubblica popolare cinese.

MycoBank 

Accesso libero

Mycobank è un database nomenclaturale sui Funghi ed anche banca delle specie micologiche. Offre alla comunità micologica e scientifica novità nomenclaturali (nuovi nomi e combinazioni) micologiche, dati ad esse associate, come descrizioni ed illustrazioni.
Ultimo aggiornamento: