CabDirectRiservato utenti Unito. | Banca dati bibliografica multidisciplinare (animal sciences; plant sciences; ecology and environmental sciences; agricultural, economics and rural studies; human sciences; leisure, recreation and tourism). Particolarmente utile per ricerche riguardanti la botanica farmaceutica e l'etnofarmacia |
AdisInsightRiservato utenti Unito. Per accedere da casa: EUREKA In caso di problemi di accesso tramite Bibliopass, è possibile il collegamento via Shibboleth da qualsiasi postazione, sia dalle postazioni Unito sia da casa, tramite il seguente procedimento: 1) Selezionare il tasto grigio in alto a destra Sign up / Log In 2) Compilare il modulo di rilevamento richiesto Welcome to AdisInsight 3) Selezionare l'opzione in elenco Access via your institution e digitare nel campo di ricerca che compare University of Turin; selezionare quindi il link University of Turin e inserire le credenziali Unito 4) Se il browser non è settato in modalità "salvataggio dei cookies", potrebbe venire richiesta nuovamente la compilazione del modulo Welcome to AdisInsight 5) Accesso al contenuto completo del database (Drugs&Deals, Patents, Trials, Safety) | Contiene dati e informazioni su farmaci in via di sperimentazione a livello globale (studi clinici, casi di reazioni avverse...). Approfondimenti |
International Union of Pure and Applied Chemistry DatabasesAccesso libero | Costanti e standard (solubilità, stabilità...) |
ChemSpiderAccesso libero | Aggregatore di dati nel settore delle scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche acquisito nel 2009 da RSC, Royal Society of Chemistry. Consente la ricerca integrata in banche dati open access e commerciali di: strutture chimiche, proprietà correlate, letteratura chimica e farmaceutica. Il motore di ricerca indicizza, tra gli altri: Wikipedia, PubChem, Chemical Entities of Biological Interest (ChEBI), The Kyoto Encyclopedia of Genes and Genomes (KEGG) ed è integrato alle attività editoriali di RSC, consentendo la registrazione quotidiana nel database delle singole entità chimiche censite nelle riviste pubblicate dalla casa editrice |
CCDC, Cambridge Crystallographic Data CentreAccesso libero | Dati cristallografici di molecole organiche, composti metallorganici e complessi metallici. Approfondimenti |
e-EROS : the Encyclopedia of Reagents for Organic SynthesisPer accedere da casa: EUREKA | Versione online ad aggiornamento sistematico della pubblicazione in carta "Handbook of Reagents for Organic Synthesis", con copertura temporale dal 1945 ad oggi. Modalità di ricerca: Per il riutilizzo dei dati contenuti in e-EROS, vedere alla voce Request permissions |
ReaxysRiservato utenti Unito. Per accedere da casa: EUREKA | Database bibliografico e fattuale erede dei repertori Beilstein e Gmelin (scienze tossicologiche e ambientali, scienze dei materiali, chimica organica, inorganica, metallorganica) |
SciFinder-nRiservato utenti Unito. N.B. per registrare il proprio account individuale da una rete esterna a Unito è necessario compilare questo modulo | Banca dati citazionale, brevettuale e fattuale di scienze e tecnologie applicate (tutte le diverse branche della chimica, farmacia, medicina, biotecnologie, geologia, astronomia, agraria, archeologia…). Approfondimenti. Tutorial multilingue |
Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)Accesso libero | Dati sui farmaci in commercio approvati in Italia |
European Medicines Agency (EMA)Accesso libero | Dati sui farmaci in commercio approvati sul territorio EU |
FDAAccesso libero | Dati sui farmaci in commercio approvati dalla Food and Drug Administration statunitense (nomi commerciali e corrispettivi generici; sostanze terapeutiche e principi attivi equivalenti) |
Allen Brain AtlasAccesso libero | Integra dati neuroanatomici con dati riguardanti l'espressione genica. Approfondimenti |
ChEMBLAccesso libero | Contiene dati sulla bioattività di tre diverse famiglie di "small molecules" (protein kinases, G-proptein coupled receptors, ion channels): effetto sugli organismi, informazione sull'assorbimento, distribuzione, metabolismo, escrezione e tossicità delle molecole; uso clinico delle molecole recentemente scoperte. |
DrugBankAccesso libero | Banca dati nata nel 2005 dal lavoro del gruppo di ricerca di David Wishart (The Human Metabolome Project, Università di Alberta, Canada). Associa le proprietà chimico-fisiche, farmaceutiche e farmacologiche delle sostanze (molecole a basso peso molecolare, peptidi, proteine, probiotici, farmaci sperimentali...) a dati riguardanti il loro comportamento bersaglio e metabolizzazione |
PharmGKB. Pharmagenomics Knowledge BaseAccesso libero | Banca dati a cura di Stanford University; National Institute of Health; Pharmacogenetics Research Network finalizzata al potenziamento della ricerca di base nel settore della farmacogenetica e farmacogenomica, allo sviluppo di farmaci a partire dallo studio della variazione dei genotipi individuali nella fase di interazione con le diverse sostanze. Contiene dati clinico-genetici raccolti in fase di test su persone che hanno preso parte a studi di farmacogenomica. Tutorial |
ChEMBL o ChEMBLdbAccesso libero
DailyMedAccesso libero |
Database di molecole bioattive con proprietà drug-like properties. E' implementato dallo European Bioinformatics Institute (EBI), parte dello European Molecular Biology Laboratory (EMBL). Servizio della National Library of Medicine che fornisce informazioni sulle medicine disponibili negli Stati Uniti. Contiene foglietti illustrativi approvati dalla FDA (Federal Drug Administration) |
Database of Antiretroviral Drug InteractionsAccesso libero | Banca dati, a cura del UCSF Center for HIV Information (California University, San Francisco) contentente le proprietà dei farmaci antiretrovirali approvati dalla Food and Drug Administration statunitense e le interazioni fra essi |
DrugBankAccesso libero | Database bioinformatico e chemioinformatico che combina informazioni su sostanze e bersagli di interesse farmacologico |
Drug Information PortalAccesso libero | Dati bibliografici, farmacologici, tossicologici, chimico-fisici e biologici, a cura della statunitense National Library of Medicine (National Institute of Health) |
Drugs.comAccesso libero | Dati accurati e aggiornati su farmaci, medicinali e prodotti naturali approvati negli USA. Di particolare interesse: la sezione "Interactions checker" tramite la quale è possibile ricercare dati sull'interazione tra farmaci diversi e tra farmaci e prodotti alimentari, sostanze. Approfondimenti |
Guide to PharmacologyAccesso libero | Guida e banca dati curata in modo congiunto dalla International Union of Basic and Clinical Pharmacology (IUPHAR) e dalla British Pharmacological Society (BPS) su bersagli e sostanze di interesse farmacologico |
MICROMEDEXRiservato utenti del Dipartimento di Scienza eTecnologia del Farmaco (cliccare il tasto blu). Accesso off-campus da questo link
|
Informazioni evidence-based su farmaci e loro interazioni, tossicologia, anaLisi di laboratorio e medicina alternativa. Il pacchetto di database sottoscritto include: Alternative Medicine - DRUGDEX System - Imprint Codes in Identidex - Interaction Checking - Italian Drug Database - IV Compatibility - MARTINDALE |
IUPHAR-DBAccesso libero |
Dati chimici, farmacologi, genetici correlati a farmaci impiegati in clinica o in ambito sperimentale e loro bersagli. Il contenuto della banca dati è sottoposta a referaggio da parte dei membri dell'International Union of Basic and Clinical Pharmacology Committee on Receptor Nomenclature and Drug Classification (NC-IUPHAR) |
Pharmacogenomics Knowledgebase (PharmGKB)Accesso libero |
Knowledgebase nel quale sono raccolte e integrate le conoscenze sull'impatto sulla risposta ai farmaci delle variazione genetiche nell'uomo. E' supportato dal National Institutes of Health (NIH), National Institute of General Medical Sciences (NIGMS), in accordo con il NIH Pharmacogenomics Research Network (PGRN). E' gestito dalla Stanford University |
PubChemAccesso libero |
Database di molecole chimiche e delle loro attività stabilita in saggi biologici, a cura del National Center for Biotechnology Information (NCBI), una componente della National Library of Medicine, supportata dallo United States National Institutes of Health (NIH) |
PubMedAccesso libero N.B.: per accedere agli articoli a testo pieno in abbonamento censiti in PubMed utilizzare il seguente link: | Banca dati bibliografica di scienze biomediche a cura dello statunitense National Institutes of Health (NIH). Vedi anche: Topic-Specific Queries e Searching Drugs or Chemicals in PubMed: online tutorial |
PubMed Dietary Supplement SubsetAccesso libero | A cura di: Office of Dietary Supplements (ODS) at the National Institutes of Health (NIH): una delle possibili “Topic-Specific Queries” di PubMed che indicizza riferimenti sugli integratori alimentari presenti nel database |
European Pharmacopoeia onlineRiservato utenti Unito (Dip.to Sc. e Tecnologia del Farmaco) | Versione online della European Pharmacopoeia posseduta anche in formato carta | |
VDANet: Banca Dati Sanitaria FarmaceuticaRiservato utenti Unito (Dip.to Sc. e Tecnologia del Farmaco)
| Banca dati di legislazione farmaceutica |
CDC Guidelines - Atlanta, USAAccesso libero | |
Clinical Practice Guidelines - CanadaAccesso libero | |
GIN, Guideline International NetworkAccesso libero | |
NCG, National Guideline Clearinghouse - USAAccesso libero | |
NICE Guidance - UKAccesso libero | |
National Health and Medical Research Council Guidelines - AustraliaAccesso libero | |
SNGL Sistema Nazionale delle Linee Guida - ItaliaAccesso libero |
SDBS : Spectral Database for Organic CompoundsAccesso libero | Spettrogrammi di composti organici, a cura dell'AIST , National Institute of Advanced Industrial Science and Technology, Japan. Gli spettri presenti sono: MS, 1H NMR, 13C NMR, FT-IR, Raman, ESR |
The Cochrane LibraryRiservato utenti Unito (Scuola di Medicina) Per accedere da casa: EUREKA | Raccolta composta da sette banche dati “evidence-based”, tra cui il DB Cochrane Central Register of Controlled Trials (CENTRAL), a cura della Cochrane Collaboration. Approfondimenti |
ClinicalTrials.govAccesso libero | Registro dei trial clinici a finanziamento pubblico e privato condotti negli Stati Uniti e altri 178 Paesi, a cura della National Library of Medicine (NLM) in collaborazione con la Food and Drug Administration (FDA) |
Current Controlled Trials : metaRegister of Controlled TrialsAccesso libero | Metaportale di accesso ai principali registri mondiali di trial controllati |
EDQM databasesAccesso libero | Banca dati degli standard e preparazioni utilizzati per la redazione della European Pharmacopoeia |
STABILIS: stabilità e compatibilità dei farmaciAccesso libero | Banca dati a cura dell'associazione senza fini di lucro Infostab. Approfondimenti |
Thériaque : banque de données sur le médicamentAccesso libero | Banca dati contenente informazioni tecniche, amministrative, farmacoterapeutiche su tutti i farmaci disponibili in Francia, a cura del CNHIM che ne assicura la totale indipendenza da eventuali ingerenze di case farmaceutiche. Nel corso del 2009, ha ottenuto l'accreditamento dell'istituto superiore di sanità francese (HAS, Haute Autorité de Santé). L'accesso alla banca dati è gratuito, ma è necessaria la registrazione tramite login e password. |