Riviste e libri on-line | Biblioteche di Scienze della Natura
Nel mese di settembre la Biblioteca di Biologia Vegetale aprirà con orario ridotto, come indicato negli avvisi.

Riviste e libri on-line

Riviste e libri pubblicati in formato elettronico sono consultabili attraverso l’apposito catalogo TROVA@unito.

  • Per le riviste è possibile effettuare la ricerca per titolo, per disciplina, per i codici di identificazione univoca (ISSN e EISSN) ed editore. Accanto ad ogni titolo selezionato, vengono forniti (ove presenti) i codici, i link di accesso alla risorsa, la copertura cronologica (quante annate e con quali editori) e le condizioni di accesso (FAQ).
  • Per gli ebook la ricerca si basa su titolo, codice ISBN, autore ed editore.
  • E' disponibile un breve video tutorial.

 

TROVA@unito offre anche la possibilità di cercare una citazione precisa; rilanciare la ricerca dell'articolo su Google Scholar; salvare la citazione nella tua bibliografia; vedere l'Impact Factor della rivista. 

Per consultare le risorse online da casa si deve usare Bibliopass o configurare il proxy del PC: attenzione a non usarli contemporaneamente perché i due sistemi entrano in conflitto. Quando finisci di fare ricerca, bisogna tornare alla impostazioni di navigazione iniziali, escludendo l'uso del Proxy Unito.

In caso di malfunzionamento, scrivi al Service Desk Sistemi Informativi, selezionando la voce PROXY.

 

Tutte le risorse elettroniche acquistate da UniTo sono soggette a Contratti di licenza d’uso.

In linea generale è bene sapere:

 

Si può Non si può
stampare o salvare un numero limitato di copie degli articoli  stampare, copiare o fare download sistematici o di gran parte degli articoli 
usare i documenti per scopi personali, didattici o di ricerca fare un uso commerciale dei contenuti
condividere i documenti con docenti anche a contratto, staff e studenti dell'Università di Torino condividere con utenti esterni all'Università di Torino, a meno che non si collabori a una ricerca comune 
inserire in siti web istituzionali il link a specifici contenuti spedire i contenuti veri e propri a siti web, modificare, alterare o creare opere derivate senza permesso